Giovedì, 31 Gennaio 2013 00:00

Un 2013 ricco di appuntamenti a Ferrara

Articolo tratto da: La Nuova Ferrara del 31/01/2013  ed. Nazionale  p. 23  

Il calendario degli eventi in città e sulla costa tra mostre, incontri culturali e all'insegna del divertimento

Tra le tante peculiarità che ha Ferrara in campo nazionale e internazionale c'è senza dubbio quella di essere una città d'arte e di cultura. Nel corso dell'anno ci sono numerose manifestazioni capaci di intercettare pubblici diversi per provenienza geografica e per interessi. Ferrara si caratterizza per una programmazione incentrata sulla compenetrazione fra eventi e manifestazioni artistiche di qualità, strettamente legate al tessuto urbano del centro storico, proclamato dall'Unesco "patrimonio mondiale dell'umanità". Gli eventi sismici che purtroppo hanno interessato il nostro territorio il 20 e 29 maggio 2012 hanno arrecato ferite e lesioni all'affascinante "cornice" rinascimentale che racchiude le decine di appuntamenti che scandiscono la vita culturale in città, ma non hanno determinato alcun blocco delle iniziative previste. Ferrara quindi rilancia: vediamo quindi nel dettaglio quali sono gli eventi principali che andranno in scena in città nel 2013. Iniziamo la nostra rassegna dalle esposizioni a Palazzo dei Diamanti: dopo la chiusura nelle settimane scorse della mostra "Boldini, Previati e De Pisis. Due secoli di grande arte a Ferrara" sono due le mostre che caratterizzeranno il 2013. Ci saranno dal 10 marzo al 9 giugno la mostra "Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti", atteso progetto di approfondimento sugli intrecci fra l'arte cinematografica del celebre regista ferrarese e le arti visive. E non è tutto: dal 14 settembre 2013 al 6 gennaio 2014 c'è la mostra dedicata a Francisco de Zurbarán, uno dei massimi pittori del Seicento spagnolo. E' ricco il programma nel periodo primaverile: il Salone dell'Arte e del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, dal 20 al 23 marzo, incentrato sulla principale risorsa del nostro paese, ovvero il nostro patrimonio storico-artistico e ambientale, da cui occorre ripartire, perché costituisce la nostra vera, reale, ma soprattutto irriproducibile ricchezza; la Vulandra, ad aprile, che richiama centinaia di aquilonisti da tutto il mondo, in una rassegna - nel 2013 alla sua trentaquattresima edizione - che coniuga elementi ludici, creazione artistica e stupore infantile; la Festa del Libro Ebraico in Italia, sempre ad aprile, giunta alla sua quarta edizione, che mescola - in una formula di grande fascino e suggestione - incontri con gli autori e spettacoli musicali e teatrali che aprono squarci inediti per la conoscenza della millenaria cultura del popolo ebraico; il Palio di Ferrara, istituito nel 1279 e quindi il più antico nel mondo, sempre nel mese di maggio, che nel 2012 grazie alla partecipazione attiva delle altre comunità storiche del palio in Italia è stata l'occasione per presentare molti progetti di solidarietà legati alle vittime del terremoto. E non mancherà anche quest'anno il passaggio storico delle auto della Mille Miglia. Il periodo estivo sarà caratterizzato dalle manifestazioni Ferrara Sotto le Stelle e Ferrara Buskers Festival. Nato nel 1996 e ben presto riconosciuto come uno dei festival estivi più qualificati in Italia, Ferrara Sotto le Stelle tornerà nuovamente a presentare nei mesi di giugno e luglio, nella splendida cornice di Piazza Castello, un ricco calendario di appuntamenti, che spaziano all'interno di tutta la musica contemporanea, senza alcuna restrizione di genere, unendo nomi di riconosciuto prestigio e giovani autori di talento, intrattenimento di livello e piacevoli scoperte, grande spettacolo e ricerca, per proporre uno spaccato musicale estremamente vario, ma sempre di altissima qualità. Il Ferrara Buskers Festival, nato nel 1988, con le sue 800.000 presenze è la più grande manifestazione al mondo dedicata all'arte di strada. Per i numerosi spettatori, provenienti da tutta Italia e, in misura significativa anche dall'estero, il festival, che si svolge nell'ultima settimana di agosto, è un entusiasmante giro intorno al mondo alla ricerca di sonorità familiari ed esotiche, un'appassionante caccia al tesoro per scoprire gli strumenti più originali, le performance più fantasiose, i costumi più appariscenti. Da non dimenticare poi nel periodo autunnale i festival Ferrara Balloons ed Internazionale a Ferrara. Il Ferrara Balloons Festival, che viene organizzato nel mese di settembre, è il più importante festival delle mongolfiere in Italia e uno dei più prestigiosi in Europa. Include manifestazioni aerostatiche, sportive, culturali e di spettacolo, incontri ed animazioni, nella splendida cornice del parco urbano "Giorgio Bassani", a due passi dal centro storico. Internazionale a Ferrara, dal 4 al 6 ottobre 2013 trasforma per tre giorni Ferrara nella pulsante redazione di giornale da cui la rassegna prende il nome, dove incontrare giornalisti, scrittori ed opinionisti e confrontarsi con loro sugli scenari politici, sociali, culturali ed economici del mondo in cui viviamo. I teatri, le piazze, gli edifici storici e gli angoli più suggestivi del centro storico, diventano così i luoghi e i fondali naturali per la condivisione delle notizie e delle conoscenze, per "sfogliare dal vivo" la rivista, e per disegnare percorsi che traducano le esperienze globali in ambiti locali e viceversa. Citazione e spazio particolare meritano poi gli eventi al teatro comunale con le stagioni di prosa, danza e lirica e molto altro. Senza tralasciare gli eventi di Ferrara Musica. E ancora sono tanti gli appuntamenti al quartiere fieristico con tante iniziative tra cui da sottolineare c'è il Misen che porta in fiera tutte le sagre. E non vanno dimenticati nemmeno i tanti eventi in provincia con numerose sagre e fiere in quasi ogni paese che celebrano i prodotti tipici, gli eventi della Primavera Slow e certamente non ultimo il Carnevale di Cento. E proprio da questo evento inizia il nostro viaggio tra le manifestazioni che caratterizzano il 2013 a Ferrara.

Informazioni aggiuntive

Letto 1157 volte