Articolo tratto da: QN - Il Resto del Carlino del 09/02/2013 ed. Ferrara p. 24 | |
Per due giorni rivive la grande festa del febbraio 1483 ERA l'11 febbraio 1483 quando si pensò di confondere il nemico (all'epoca la città era assediata da Venezia nella Guerra del sale) con una festa che fosse capace di metterlo in difficoltà. Oggi i fasti di quel Carnevale, alla corte di Ercole I d'Este, verranno rievocati dall'Ente Palio nell'ambito di una serie di iniziative che fino a domani a Ferrara daranno vita appunto al Carnevale Rinascimentale. Tutto avrà inizio alle 16 quando i cortei delle contrade del Palio e della Corte ducale sfileranno per le vie del centro storico, fino a piazza Cattedrale. Alle 16.30 i cortei confluiranno in piazzetta Municipale per dar vita a esibizioni collettive di duelli armati, di spettacoli di fuoco, di danze e di giochi di bandiere. Alle 17, il duca Ercole I e la sua corte di dignitari, preceduti dallo squillo di chiarine, scenderanno lo scalone monumentale e, udito l'editto d'apertura del Carnevale declamato dall'araldo, si muoveranno lungo corso Martiri della Libertà. Attraversato il mercato storico allestito in piazza Savonarola (dove si potranno acquistare maschere, opere d'ingegno e oggettistica), il corteo raggiungerà piazza Castello, salutato con tiri di cannone e allietato da ulteriori attività e danze popolari. Alle 17.30 i festeggiamenti proseguiranno nel cortile del Castello. PROPRIO il Castello, oggi e domani, sarà a ingresso gratuito (con visite guidate a pagamento), così come nelle due giornate si entrerà gratis anche ai musei comunali e statali, con visite guidate all'Archeologico. E sempre nel Castello, nelle sale Imbarcadero, dalle 15 alle 17, i bimbi avranno uno spazio tutto per loro grazie all'iniziativa ScArti per Carnevale 'Le fate, i cavalier, l'arme e i maghi io creo' che prevede laboratori creativi gratuiti dove ci sarà la possibilità di realizzare maschere e costumi con materiali di recupero. ANCORA oggi, alle 21, alla Sala Estense (piazza Municipale 14), la Compagnia del Vado metterà in scena l'Aulularia, divertentissima commedia di Tito Maccio Plauto, con intermezzi di allegre danze rinascimentali. Introduce Francesco Scafuri, responsabile dell'Ufficio ricerche storiche del Comune (ingresso gratuito). Palazzo Roverella ospiterà invece dalle 21 una grande cena rinascimentale accompagnata da spettacoli dell'epoca. Nei due giorni, inoltre, alcune vetrine del centro saranno addobbate a tema Carnevalesco con maschere e abiti a tema; il Palio di Ferrara e l'Istituto IPSIA di Ferrara collaborano all'allestimento delle vetrine con abiti rinascimentali confezionati dalle studentesse del corso del settore moda. Sarà possibile, inoltre, gustare menù rinascimentali in diversi ristoranti, panifici, pasticcerie: in piazza Municipale si potrà trovare l'Osteria rinascimentale. Non mancheranno interventi a sorpresa, in pieno spirito carnevalesco, dei goliardi dell'associazione studentesca universitaria 'Afu de li 4S' che accompagneranno con ironia e un pizzico di satira i giorni del Carnevale Rinascimentale a Ferrara. DOMANI alle 11 si terrà nella Sala degli Stemmi del Castello il concerto 'O triumphale diamante' Una Festa alla Corte di Ercole I d'Este eseguito dall'Ensemble Bal'danza. L'ingresso sarà gratuito. La manifestazione è organizzata congiuntamente dalle associazioni Bal'danza, Ferrariae Decus e Fidapa. Dalle 9.30 e dalle 15, con partenza da piazzetta Municipale, saranno effettuate visite guidate gratuite alla scoperta dei luoghi teatrali del Rinascimento ferrarese con letture di cronache del periodo, a cura dell'Università. |
Sabato, 09 Febbraio 2013 00:00
Cortei, spettacoli e cene come ai tempi di Ercole I
Informazioni aggiuntive
- Link esterno: Vai alla pagina del quotidiano
Pubblicato in
Rassegna Stampa